top of page

i significati di finis

.

[…] la parola latina finis ha due significati: fine e scopo. Quando un uomo non è in grado di prevedere la fine di un’esistenza (provvisoria), non può neppure vivere per uno scopo. Non può neppure, come l’uomo nella vita normale, esistere guardando al futuro. Di conseguenza cambia anche tutta la struttura della sua vita interiore. Si arriva a fenomeni di decadimento interiore, sul genere di quelli già noti in altri settori della vita. Da: “L’uomo in cerca di senso” di Viktor Frankl, 1946


La distinzione tra "fine" e "scopo" può essere sottile ma significativa. Il termine "fine" spesso si riferisce a un limite o a una conclusione, mentre "scopo" indica un obiettivo o uno scopo verso cui ci si sta dirigendo. Nel contesto della vita umana, "fine" potrebbe essere interpretato come la morte o la fine fisica, mentre "scopo" si riferisce al motivo o alla ragione per cui viviamo e ci impegniamo nelle nostre azioni.

Quindi, mentre la fine può essere inevitabile, lo scopo può guidare e dare significato alla nostra esistenza.

"Scopo" e "senso" sono concetti correlati ma leggermente differenti. "Scopo" si riferisce a un obiettivo o a una ragione per cui qualcosa esiste o viene fatto, mentre "senso" si riferisce al significato o alla comprensione di qualcosa, incluso il significato della propria esistenza.

Nella ricerca di uno scopo nella vita, si cerca di comprendere perché siamo qui e cosa vogliamo raggiungere. Il senso della vita riguarda invece la comprensione di come siamo connessi con il mondo circostante, quali valori guidino le nostre azioni e come interpretiamo la nostra esperienza esistenziale.

In definitiva, mentre lo scopo può dare direzione alle nostre azioni e alle nostre aspirazioni, il senso della vita può fornire un quadro più ampio di significato e comprensione del nostro posto nell'universo.







-----| back to news |-----


Post in evidenza
Post recenti
bottom of page