top of page

pericolo e rischio

  • .
  • 10 nov 2023
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 11 feb

quando la percezione del pericolo è soggettiva?



il pericolo e il rischio sono concetti correlati ma distinti:


1. Pericolo: Si riferisce a una situazione o a una cosa che ha il potenziale di causare danni, danni o problemi. Ad esempio, una sostanza chimica tossica è un pericolo perché può causare danni se non gestita correttamente.


2. Rischio: Si riferisce alla probabilità o alla possibilità che un pericolo si realizzi e causi danni o problemi. Il rischio dipende dalla combinazione di fattori, tra cui la probabilità di esposizione al pericolo e la gravità potenziale delle conseguenze. Ad esempio, se lavori con una sostanza chimica tossica senza indossare la protezione adeguata, il rischio di danni per la tua salute è elevato.


In breve, il pericolo è ciò che può causare danni, mentre il rischio è la valutazione della probabilità che il pericolo si verifichi e causi danni.




Per comprendere meglio la differenza tra una situazione pericolosa oggettivamente e soggettivamente, consideriamo degli esempi:


Situazione pericolosa oggettivamente:

Immagina una fabbrica chimica in cui sono stoccate sostanze chimiche altamente tossiche. Questa è una situazione pericolosa oggettivamente perché comporta un rischio reale e documentato per la sicurezza delle persone e dell'ambiente. Questo rischio può essere misurato e valutato in base a dati scientifici, normative di sicurezza e protocolli di gestione del rischio. Gli esperti in salute e sicurezza possono condurre analisi dettagliate per valutare e mitigare questo rischio.


Situazione pericolosa soggettivamente:

Ora, immagina una persona che ha una grave fobia degli insetti e scopre un piccolo ragno nella sua casa. Per questa persona, questa situazione è pericolosa soggettivamente. La paura intensa e l'ansia che prova a causa del ragno la portano a percepire la situazione come pericolosa per la propria salute mentale, anche se oggettivamente il ragno potrebbe non rappresentare un rischio significativo.


In questo esempio, la situazione nella fabbrica chimica è oggettivamente pericolosa a causa dei rischi chimici reali, mentre la situazione con il ragno è pericolosa soggettivamente a causa della reazione emotiva e psicologica personale dell'individuo.


In sintesi, una situazione pericolosa oggettivamente è basata su fatti e dati oggettivi e l'oggettività del pericolo si basa su prove scientifiche e dati empirici che indicano la possibilità concreta di un rischio reale ed è una situazione condivisa da una comunità allargata di persone; mentre una situazione pericolosa soggettivamente è basata sulla percezione personale e sulla risposta emotiva di un individuo, che potrebbe non corrispondere a un rischio oggettivo.

È importante tenere conto sia delle valutazioni oggettive che delle percezioni soggettive per gestire efficacemente le situazioni pericolose e garantire la sicurezza e il benessere delle persone.





-----| back to news |-----




Post in evidenza
Post recenti

recapiti per appuntamento

chiama la Psicologa d.ssa Rossella Pavani
scrivi emai alla Psicologa d.ssa Rossella Pavani

contatto Skype: dr.pavani

informazioni sulla Psicologa d.ssa Rossella Pavani
contact form

© 2015 by ErreQuadro GraphicDesign.   © Ogni diritto riservato. È espressamente vietata ogni riproduzione.

È vietato inglobare questo sito all’interno di altri siti, con tecnologie (frames, iframes, embedding) che mimetizzano o nascondono l’origine e l’indirizzo reale dei contenuti di questo sito.

il sito viene aggiornato senza alcuna periodicità oppure frequenza prestabilita e non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale oppure una testata giornalistica ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001

bottom of page