top of page

Il Concetto di Sè

Bibliografia

Brandstätter, V., & Frank, E. (2002). Effects of deliberative and implemental mindsets on persistence in goal-directed behavior. Personality and Social Psychology Bulletin, 28, 1366-1378.

 

Fiske, S. T., & Taylor, S. E. (2009). Cognizione sociale. Milano: Apogeo.

 

Holmes, D. S. (1978). Projection as a defense mechanism. Psychological Bulletin, 69, 248-268.

 

Lieberman, M. D., Jarcho, J. M., & Satpute, A. B. (2004). Evidence-based and intuition-based self-knowledge: An fMRI study. Journal of personality and social psychology, 87, 421-435.

 

Markus, H. (1977). Self-schemata and processing information about the self. Journal of Personality, 35, 63-78.

 

Markus, H., & Nurius, P. (1986). Possible selves. American psychologist, 41(9), 954-969.

 

Rogers, T. B., Kuiper, N. A., & Kirker, W. S. (1977). Self-reference and the encoding of personal information. Journal of personality and social psychology, 35, 677-688.

 

recapiti per appuntamento

chiama la Psicologa d.ssa Rossella Pavani
scrivi emai alla Psicologa d.ssa Rossella Pavani

contatto Skype: dr.pavani

informazioni sulla Psicologa d.ssa Rossella Pavani
contact form

© 2015 by ErreQuadro GraphicDesign.   © Ogni diritto riservato. È espressamente vietata ogni riproduzione.

È vietato inglobare questo sito all’interno di altri siti, con tecnologie (frames, iframes, embedding) che mimetizzano o nascondono l’origine e l’indirizzo reale dei contenuti di questo sito.

il sito viene aggiornato senza alcuna periodicità oppure frequenza prestabilita e non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale oppure una testata giornalistica ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001

bottom of page