top of page

Psicoterapia individuale

La terapia cognitivo-comportamentale è un trattamento psicologico di provata efficacia applicabili alla maggior parte dei disturbi psichici, soprattutto per alcuni disturbi emotivi: ansia (e i suoi vari sottotipi: disturbi di panico, fobia sociale, ansia generalizzata, disturbo ossessivo compulsivo, disturbo post-traumatico da stress) disturbi alimentari e depressione. Quando si dice che la terapia cognitivo-comportamentale è efficace si intende che essa è stata testata in studi scientifici controllati dotati della stessa rigorosità di quelli effettuati per le terapie farmacologiche.

 

La psicoterapia cognitivo-comportamentale è un percorso di trattamento dei disturbi psicologici che mira ad alleviare la sofferenza emotiva attraverso la modifica di schemi mentali e comportamenti controproducenti.
 

Gli obiettivi generali della psicoterapia cognitivo-comportamentale sono:

  1. identificare e definire con precisione gli stati emotivi problematici e inquadrarli nelle situazioni che più frequentemente li generano;

  2. identificare regole, credenze, stili di pensiero e comportamenti che generano e mantengono il malessere emotivo, imparare a riconoscerli nel momento in cui si attivano e modificarli e sostituirli con pensieri e comportamenti alternativi e più utili;

  3. collegare stati emotivi con aspetti nella storia evolutiva di tipo traumatico o di trascuratezza emotiva;

  4. gestire la relazione terapeutica individuando i momenti in cui nella relazione stessa si attuano le modalità problematiche del paziente e incoraggiando un’alleanza di lavoro proficua.

Attraverso queste tappe la psicoterapia guida il cliente verso un cambiamento che permetta di raggiungere obiettivi personali, migliorare la qualità delle relazioni con gli altri e ridurre la propria sofferenza emotiva. La psicoterapia cognitivo-comportamentale si avvale di tecniche basate sul colloquio clinico, esercizi comportamentali e tecniche immaginative. L’acquisizione stabile delle nuove strategie richiede sempre un’esercitazione continua che avviene attraverso compiti da svolgere tra le sedute.

 

da: studi cognitivi - psicoterapia individuale

psicoterapia
APPROFONDIMENTI PSICOTERAPIA

Quando andare dallo psicologo? Quando iniziare una terapia?

recapiti per appuntamento

chiama la Psicologa d.ssa Rossella Pavani
scrivi emai alla Psicologa d.ssa Rossella Pavani

contatto Skype: dr.pavani

informazioni sulla Psicologa d.ssa Rossella Pavani
contact form

© 2015 by ErreQuadro GraphicDesign.   © Ogni diritto riservato. È espressamente vietata ogni riproduzione.

È vietato inglobare questo sito all’interno di altri siti, con tecnologie (frames, iframes, embedding) che mimetizzano o nascondono l’origine e l’indirizzo reale dei contenuti di questo sito.

il sito viene aggiornato senza alcuna periodicità oppure frequenza prestabilita e non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale oppure una testata giornalistica ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001

bottom of page