top of page

Peso naturale e peso ideale

  • .
  • 30 mar
  • Tempo di lettura: 2 min
ree


Il peso naturale o set point, è il range di peso corporeo che il corpo tende a mantenere in modo naturale attraverso meccanismi biologici di regolazione, come il metabolismo, l’appetito e l’energia consumata. È influenzato da fattori genetici, ormonali e ambientali.


Quando una persona prova a perdere o guadagnare peso oltre questo intervallo, il corpo reagisce adattando il metabolismo e la fame per riportarlo al set point. Questo spiega perché molte diete drastiche spesso falliscono nel lungo periodo: il corpo compensa le variazioni con un aumento dell’appetito o una riduzione del dispendio energetico.


Tuttavia, il set point non è fisso: può cambiare nel tempo a causa di fattori come l’età, lo stile di vita e le abitudini alimentari.


Il peso naturale dipende da una combinazione di fattori genetici, ormonali, metabolici e ambientali.


1. Genetica

Ogni persona ha una predisposizione genetica a un certo range di peso. Questo significa che alcune persone tendono a essere più magre o più robuste indipendentemente dalla dieta o dall’esercizio.


2. Metabolismo e regolazione ormonale

Il corpo ha meccanismi che regolano fame, sazietà e dispendio energetico. Ormoni come leptina, grelina, insulina e cortisolo influenzano quanto e quando mangiamo, oltre alla velocità con cui bruciamo calorie.


3. Stile di vita e abitudini alimentari

Il peso naturale può variare in base alla qualità dell’alimentazione, ai livelli di attività fisica, al sonno e allo stress. Tuttavia, se si cerca di alterarlo drasticamente (es. diete restrittive), il corpo tende a compensare con maggiore fame o rallentando il metabolismo.


4. Età e cambiamenti fisiologici

Con il tempo, il metabolismo può rallentare e il peso naturale può spostarsi. Anche eventi come gravidanza, menopausa o cambiamenti ormonali possono modificarlo.


Come mantenere il proprio peso naturale?

1. Ascoltare il corpo → Mangiare quando si ha fame e fermarsi quando si è sazi, senza eccessive restrizioni.

2. Seguire un’alimentazione equilibrata → Preferire cibi nutrienti senza demonizzare nessun alimento.

3. Fare attività fisica regolarmente → Non per dimagrire, ma per la salute generale e il benessere.

4. Evitare diete drastiche → Rallentano il metabolismo e alterano la regolazione della fame.

5. Gestire stress e sonno → Cortisolo elevato e poco sonno possono influenzare il peso.


Raggiungere e mantenere il peso naturale significa trovare un equilibrio sostenibile senza ossessionarsi con numeri sulla bilancia.



Non necessariamente il peso ideale coincide con il peso naturale.

• Il peso naturale è quello che il corpo tende a mantenere spontaneamente, senza restrizioni o eccessi, grazie ai suoi meccanismi di autoregolazione.

• Il peso ideale è spesso un valore teorico basato su formule (come l’IMC) o su criteri estetici e sociali, ma non sempre corrisponde a quello più sano e sostenibile per una persona.


In pratica, il peso naturale è quello che il corpo gestisce meglio a livello metabolico, mentre il peso ideale può essere influenzato da aspettative personali o esterne. Per molte persone, accettare il proprio peso naturale porta a un miglior rapporto con il cibo e il corpo rispetto al tentativo di raggiungere un peso imposto da standard rigidi.





-----| back to news |-----

Post in evidenza
Post recenti

recapiti per appuntamento

chiama la Psicologa d.ssa Rossella Pavani
scrivi emai alla Psicologa d.ssa Rossella Pavani

contatto Skype: dr.pavani

informazioni sulla Psicologa d.ssa Rossella Pavani
contact form

© 2015 by ErreQuadro GraphicDesign.   © Ogni diritto riservato. È espressamente vietata ogni riproduzione.

È vietato inglobare questo sito all’interno di altri siti, con tecnologie (frames, iframes, embedding) che mimetizzano o nascondono l’origine e l’indirizzo reale dei contenuti di questo sito.

il sito viene aggiornato senza alcuna periodicità oppure frequenza prestabilita e non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale oppure una testata giornalistica ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001

bottom of page