il mito del multitasking
- Dottoressa Pavani

- 13 minuti fa
- Tempo di lettura: 2 min

Il cervello non è progettato per il multitasking
Contrariamente alla credenza diffusa, il cervello umano non riesce ad eseguire più attività complesse nello stesso momento. Quando proviamo a scrivere una email mentre ascoltiamo una riunione e rispondiamo ai messaggi, non stiamo facendo multitasking: stiamo passando da un compito all’altro, un processo chiamato task switching.
Ogni volta che cambiamo attività, il cervello deve “resettare” e riattivare circuiti cognitivi diversi. Questo comporta un costo mentale che rallenta l’esecuzione, aumenta gli errori e affatica la mente.
Gli effetti negativi del multitasking
Numerosi studi neuroscientifici hanno dimostrato che il multitasking può:
Ridurre la produttività fino al 40%
Aumentare il tempo di recupero dell’attenzione: servono in media 23 minuti per ritrovare la concentrazione dopo un’interruzione
Compromettere la memoria di lavoro, rendendo più difficile trattenere e manipolare informazioni
Aumentare lo stress mentale, con effetti negativi sul benessere psicologico
Il mito della super-efficienza
Il multitasking è spesso celebrato come una qualità essenziale nel mondo del lavoro moderno. Tuttavia, questa visione è fuorviante. In realtà, chi si definisce multitasker tende ad avere prestazioni peggiori nei test cognitivi rispetto a chi si concentra su un compito alla volta.
La soluzione: monotasking consapevole
La vera chiave per lavorare meglio è il monotasking, ovvero dedicarsi a un’attività per volta con attenzione piena. Questo approccio:
Migliora la qualità del lavoro
Riduce gli errori
Favorisce uno stato di flow
Protegge la salute mentale
Le strategie utili includono:
Bloccare il tempo per compiti specifici
Eliminare notifiche e distrazioni
Fare pause regolari per ricaricare l’attenzione
Conclusione
Il multitasking non è un superpotere, ma un’abitudine inefficace che ci sabota. Allenare la concentrazione e scegliere il monotasking consapevole è una scelta di benessere e prestazione.

























































